THE COFFEE WORLD MUSEUM, VIETNAM

About This Project

Ha inaugurato il 25 novembre il Coffee World Museum, a Buon Ma Thuoth, Vietnam, con la curatela e l’exhibition design di Current
Il territorio che circonda Buon Ma Thuot, in Vietnam, è famoso in tutto il mondo per la produzione di caffè. L’area, oltre ad essere uno dei territori tra i più intensivi produttori mondiali –il Vietnam è il secondo esportatore del globo-, corrisponde anche al primo insediamento della Trung Nguyen Investment Group, multinazionale vietnamita oggi leader nella produzione, esportazione e somministrazione di caffè. Oggi acquartierato nella capitale Saigon, il gruppo, con all’attivo centinaia di punti di vendita e di ristorazione in tutta l’Asia, esporta più di 2.000 tonnellate di caffè ogni anno.
Trung Nguyen ha voluto rendere pubbliche le sue collezioni materiche e le sue ricerche sul caffè, attraverso l’edificazione di un museo dedicato, che ne racconti l’origine e il legame con le popolazioni del territorio, rendendo omaggio alla storia della stimolante bevanda (storia poetica, sfaccettata, non sempre felice, e, soprattutto, multiculturale). Un progetto di respiro internazionale, sperimentale e di forte impatto, non solo per l’investimento dell’azienda e per l’ampia metratura del museo -quasi 10.000 metri quadri, comprensivi di 3 gallerie espositive, un bistrot, presto una biblioteca e un’area multifunzionale per eventi e attività didattiche-, ma anche per la marca culturale e contenutistica del museo.
Il museo narra la storia del caffè come intimamente connessa alla storia dello sviluppo umano: intorno alla coltivazione del caffè, alla sua raccolta, preservazione e manifattura, si sono evoluti modi di vivere nomadici e stabili, tecnologie, e anche ritualità che fanno parte del luogo ma che accomunano civiltà diverse.
Il team che ha sviluppato il progetto, è a sua volta internazionale: professionisti di almeno 10 paesi hanno collaborato al progetto, ma la scelta per la curatela e design della mostra è piovuta su Current Corporate, azienda trevigiana specializzata nella museografia d’impresa e nelle pratiche di valorizzazione dell’heritage d’impresa. “Ci ha colpito subito l’eleganza di Trung Nguyen e la sua assoluta dedizione al caffè, che nelle mani di questa azienda diventa al contempo uno strumento di sviluppo collettivo e un’arte, molto vicina al concetto Zen. D’altra parte, l’idea di “sartorialità italiana” deve aver certamente giocato a nostro favore nel farci conoscere da questo importante cliente” dice Artico “ma soprattutto, credo sia piaciuta la nostra proposta: trasferire una coscienza storica attraverso il caffè, e raccontare quella del caffè come un’esperienza artistica, estetica, spirituale, capace di portarci a contatto con il primitivo”.
Il museo presenta stimolazioni di tipo diverso, dal sonoro (i suoni degli antichi tamburi in pelle, il cui roboante suono ha scandito per secoli la vita delle popolazioni vietnamite), all’olfattivo, fino al tattile, passando per il contatto con il suolo vulcanico che fa crescere il caffè vietnamita così delizioso, per i macchinari per lavorarlo che sono stati inventati in Europa, per i pregiati metalli ottomani che si usano per servirlo e giungendo alle raffinate ritualità zen che ne fanno strumento di contemplazione.
Il museo è stato inaugurato il 25 novembre, con un galà internazionale che ha visto anche una sfilata di moda dedicata alla seta, altro prodotto di eccellenza “made in Vietnam” di assoluta qualità.
Date
Category
Art, Business