Siamo lieti di essere partner ufficiali per lo sviluppo creativo del progetto Peripheral Memories: un progetto che vuole de-costruire, rielaborare in chiave collettiva e rappresentare – attraverso il corpo fisico di nuove opere d’arte – la memoria dei territori dell’estremo confine di nord est (le Alpi Giulie e il Carso, la pedemontana Udinese e l’Isonzo), elaborando il tema dell’assenza e del disinvestimento industriale post-bellico, e valorizzando al contempo, tramite le pratiche dell’arte contemporanea, le realtà industriali ancora presenti e attive nei settori industriali che caratterizzano la regione: la lavorazione del metallo, la nautica, il tessile, il commercio del caffè.
Il progetto è volto alla valorizzazione di quelle realtà industriali che hanno conosciuto un intreccio della propria storia con le economie belliche, che sono oggi presenti e attive nei settori individuati, attraverso strumenti propri dell’arte contemporanea (come residenze d’artista e indagini etnografiche partecipative, mostre e conversazioni pubbliche).
Il forte potere simbolico dell’arte e la sensibilità degli artisti consentono di far emergere il background storico e culturale di un’azienda, e di illuminare le sue peculiarità con straordinario potere estetico.
Le collaborazioni tra artisti e imprenditori rivelano come essi siano complementari, due lati di uno stesso processo creativo: se l’imprenditore trasforma la sua creatività in modo produttivo, l’artista lo fa in senso estetico.
6 artiste internazionali saranno chiamate a svolgere una ricerca sugli immaginari collettivi dell’industria «Made in FVG», coinvolgendo la cittadinanza e 12 imprese legate al territorio.
Attraverso la raccolta di memorie storiche connesse alle realtà produttive dell’area, ciascuna realizzerà un’opera d’arte in grado di evocare tale identità produttiva nelle forme e nei materiali.
Il progetto si sviluppa principalmente in due fasi: una prima vede una ricerca legata ai siti di archeologia industriale sul territorio del FVG, ed una seconda in cui ciascun artista interagisce direttamene con un’azienda, studiandone la storia e i processi produttivi, approfondendone le tecniche e i materiali utilizzati, per realizzare un’opera d’arte site-specific che racchiuda l’identità e i valori del territorio che l’azienda ha saputo sprigionare.
Una volta realizzate, le opere verranno svelate al pubblico in un evento finale di mostra, con talk d’artista e cocktail.