About This Project
L’installazione artistica FERMENTO nasce per avvicinare i visitatori e i clienti della cantina 47AnnoDomini alla trasformazione dell’uva in vino, là dove il processo è invisibile perché avviene all’interno delle cisterne, ovvero dietro le loro superfici. Si intende quindi “portare fuori” questo processo, attraverso una visualizzazione delle vibrazioni prodotte dalla fermentazione, e contemporaneamente partecipare dell’esperienza della fermentazione attraverso l’ascolto dei suoi suoni caratteristici.
Il vino è un elemento vivo che subisce una grande trasformazione durante il percorso di fermentazione. Questa trasformazione è rilevata da microfoni immersi nelle cisterne, o disposti a contatto con esse. Le registrazioni audio diventano così il materiale su cui costruire una composizione sonora, che viene poi elaborata digitalmente e tradotta in impulsi visivi. Il video che ne scaturisce è infine proiettato sulle superfici delle cisterne stesse, sfaccettate e metalliche.
Il processo di creazione dell’opera, guidato da Current, ha visto protagonisti il sound artist Nicola di Croce e il team imprenditoriale, aiutato dall’algoritmo appositamente creato da Claudio Bellini.
La sua ricerca di Nicola di Croce si concentra sul rapporto tra ambiente sonoro e pianificazione della città e del territorio. Questo rapporto esplora i processi di rigenerazione urbana, l’arte partecipativa e le molteplici traiettorie di sviluppo locale attivabili attraverso la maturazione della consapevolezza all’ascolto. La registrazione ambientale (field recording) è al centro della sua pratica artistica, che procede verso una ridefinizione della percezione del paesaggio, laddove il linguaggio sonoro diventa dispositivo narrativo, dunque strumento intimamente progettuale.