Chiara Isadora è un’esperta di corporate and industrial art, art advisor, economista della cultura e curatrice. Si è laureata in Economia e Gestione delle Arti presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dopo ad un percorso di studi iniziato a Firenze. Ha approfondito le proprie conoscenze riguardanti la gestione delle collezioni d’arte visiva e l’economia della sostenibilità attraverso la cultura grazie a corsi di specializzazione del MoMA di New York e della Columbia University.
Prima di diventare imprenditrice, è stata practitioner nel settore dei grandi eventi culturali e ricercatore, contribuendo allo sviluppo e all’evoluzione della disciplina, grazie a studi empirici che hanno investigato le relazioni tra arte e business, giungendo alla formulazione di teorie sulle strategie culturali e artistiche d’impresa.
Chiara Isadora ha dedicato tutta la sua vita professionale alla valorizzazione qualitativa delle imprese attraverso l’arte, avviando nel 2009 i suoi primi progetti nel settore della corporate art (tra questi citiamo l’introduzione di street artists e artisti visivi nella filiera produttiva di aziende di lavorazione del cemento, per la creazione di una collezione di arredo giardino luxury presentata al Salone del Mobile).
Tra le sue recenti collaborazioni, quella con la storica azienda Mavive S.p.A., dove coordina le attività riguardanti la corporate art (eventi e manifestazioni presso il Museo del Profumo di Palazzo Mocenigo, co-produzione con la rete dei Musei Civici Veneziani, installazioni alla Biennale di Venezia, e lo sviluppo di progetti in partenariato con il Consiglio d’Europa, Le Domain De Saint-Claude, the Cologne House, il Victoria & Albert Museum, il Pera Museum, le Soprintendenze per i Beni Culturali e Archeologici). Ha ricoperto inoltre il ruolo di stratega all’interno del progetto Hologramme, guidando il processo di rinnovamento dell’immagine dei patrimoni Archeologici UNESCO che si estendono tra la Sicilia e la Tunisia (tra questi la città archeologica di Cartagine e il Museo del Bardo a seguito del grave attentato).
Chiara Isadora si dedica costantemente alla creazione di nuove connessioni tra arte e business, per questo motivo Umberto Pecchini l’ha voluta come Project Manager del complesso progetto di musealizzazione MUSES, presso il distretto delle erbe officinali di Cuneo, grazie al quale ha preso vita un polo museale tecno-sensoriale tra arte contemporanea interattiva e tradizione.
Sarah Emmanuella Kurniawan ha completato il corso di laurea in management innovation a Jakarta, in Indonesia, con particolare attenzione alla gestione aziendale. Da prima si è laureata, ha già lavorato in una società FMCG per 4 anni come analista e stratega dei dati di approvvigionamento senior. Oltre al mondo aziendale, è stata attivamente coinvolta come organizzatore di eventi come concerti, programma di raccolta fondi di beneficenza, anche eventi sociali e culturali. Dopo aver ottenuto una borsa di studio della Farnesina, ha deciso di proseguire gli studi presso l’Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, Italia. Ora, insieme a Current, ricopre il ruolo di manager dello sviluppo del mercato del sud-est asiatico, con l’obiettivo portare “il senso dell’arte” nei business asiatici.
Studia Architettura presso l’Università degli Studi di Udine dove ha occasione di approfondire l’Urbanistica e si interessa a un approccio sociologico a questa disciplina. Dal 2009 lavora per alcuni anni nel campo della progettazione architettonica e del recupero, per poi dedicarsi all’ambito informatico e della comunicazione. Si dedica alle scienze multimediali con assiduità, anche nella creazione di strumenti culturali open-source.
Architetto e interior designer freelance, dopo la laurea magistrale al Politecnico di Torino compie diverse esperienze professionali all’estero, in Spagna, Olanda e Belgio, lavorando a differenti scale.
I principali temi a cui si dedica al momento sono gli allestimenti per esposizioni di arte contemporanea, le ristrutturazioni di immobili sottoposti a tutela, l’allestimento di festival, i progetti di rigenerazione urbana, le installazioni artistiche. Ha sviluppato la sua pratica con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.
Laureando in Commercio Estero presso la Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il suo personale e profondo interesse per l’arte e la cultura lo hanno portato a collaborare con Current Corporate gestendone la segreteria operativa e lo sviluppo marketing indiretto.
Dopo aver conseguito una laurea in Visual Culture presso la Curtin University, a Perth (Australia), Line ha lavorato come curatrice in una galleria d’arte contemporanea a Kuala Lumpur, in Malesia.
I suoi interessi di ricerca l’hanno portata a specializzarsi nelle pratiche curatoriali a Venezia. Avendo vissuto e sperimentato diverse culture in tutto il mondo, dal Medio Oriente al Sud-Est asiatico fino all’Europa, attualmente è interessata a esplorare le possibilità che possono emergere attraverso il crossover tra arte e imprese, e il loro conseguente impatto sulla cultura e sulla società.
Nata e cresciuta in Vietnam, Hoa Bui Thi ha studiato
Corporate Finance alla LUISS Business School, e ha lavorato per 4 anni in una grande corporation (la TOYOTA), dove ha maturato delle abilità che la rendono capace di fare leva, nella ambienti business, ulla sua conoscenza specifica della cultura del Sud-est asiatico. Il suo desiderio di cooscenza l’ha portata ad interessarsi al legame tra arte e business, interessandosi della proposta di Corporate Art fatta da Current, ed impegnandosi a portarla sui mercati asiatici.
Nedia ha completato il corso di laurea in economia a Bandung (Indonesia). Dopo la laurea, ha deciso di diventare assistente di ricerca presso la sua università. La sua ricerca si concentra sul comportamento di consumatori e dei produttori. Dopo essere stata scelta come ambasciatrice del turismo nella sua città natale, ha iniziato a perseguire la sua carriera come ricercatrice nel ramo delle industrie creative: ha realizzato che l’Indonesia ha un grande potenziale in quest’area. Pertanto, ha continuato a studiare in Italia, alla Sapienza, laddove ha incontrato Current Corporate e ha raggiunto il team di ricerca con lo scopo di contribuire a rafforzare il networking, la conoscenza e l’esperienza del settore artistico e culturale.
Laureato in filologia moderna all’Università degli Studi di Padova nel 2013, ha conseguito nel 2017 il dottorato di ricerca in italianistica presso lo stesso ateneo, dove ha poi lavorato come borsista post-doc di ricerca. Oggi affiliato all’IPRA di Nantes -Francia-, i suoi interessi spaziano dalla prediletta letteratura cavalleresca, alle origini, al Novecento (conta molteplici pubblicazioni in volume e su riviste scientifiche), argomenti che legge con una larga prospettiva storico-culturale: proprio questa tendenza lo ha avvicinato a Current, a cui offre i propri servigi per la progettazione, la scrittura e per la revisione dei testi, guardando allo sviluppo dello stile e della narrativa come ad elementI di essenziale valore per le imprese.
Sinologa, si avvicina all’estremo oriente con gli studi universitari dedicati alla lingua cinese. Il trasferimento in Cina – Pechino e Chongqing – le ha permesso di acquisire una maggiore consapevolezza della cultura e della società cinese, mentre il periodo vissuto in Spagna ha contribuito ad arricchire il suo bagaglio multiculturale. Appassionata d’arte, ha lavorato nella gestione di esposizioni d’arte e redatto alcune voci dell’Enciclopedia Treccani dell’Arte Contemporanea (Cina). Ora con Current si interessa di creare nuove connessioni tra il mondo dell’arte e delle imprese in mercati asiatici.
Dopo la laurea presso l’Università di Guangzhou in Cina, ha lavorato per il gruppo italiano Piaggio per 2 anni, e poi per un’azienda britannica che si occupa di design, approfondendo le sue conoscenze nel campo del design estetico industriale. Successivamente ha deciso di proseguire gli studi all’Università di Padova, in Italia. Essendo cresciuto in Cina e trasferitosi poi in Italia, e avendo lavorato in un ambiente multiculturale, ha familiarità con la cultura occidentale e orientale, conosce le loro differenze e le cose in comune. Le sue precedenti esperienze lavorative con il design estetico industriale lo hanno portato a far parte di un’azienda come la nostra che si occupa di arte.
Ridha ha una formazione professionale nella comunicazione marketing e ha conseguito la laurea in Brand Management in Indonesia. Ha iniziato diverse esperienze di tirocinio ed esperienze lavorative da quando aveva 17 anni. Combinare comunicazione e creatività per costruire un marchio forte è una parte del suo lavoro che apprezza particolarmente, si sta inoltre specializzando con una laurea magistrale in Strategic Communication all’Università IULM di Milano. Crede che l’investimento in “art and business” svolga un ruolo strategico per le aziende.
Società di ricerca situata a Taiwan e gestita da Ting-Chi Wang, ora ricercatrice, in precedenza exhibition manager presso lo Smithsonian Museum.
Thanks to the artists Lang Ea, Nathalie Vanheule, Cosima Montavoci, Anitra Hamilton, Joshua Cesa and Man Ray
Photo by Riccardo Tosetto, Marco Albertini, Giovanna Bressan
Graphic project by Giulia Pirrello, Edoardo Zanchetta
Il progetto Current è stato possibile grazie al contributo del POR FESR VENETO 2014-2020, azione 3.5.1.C.